Fabien Thouand inizia giovanissimo lo studio dell’oboe nel conservatorio di Metz in
Francia diplomandosi presto all'età di 15 anni. Prosegue successivamente nella classe di Jean-Claude Jaboulay presso il Conservatorio Nazionale di Regione di Parigi; dopodiché viene ammesso al prestigioso Conservatorio Superiore di Parigi nella classe di J. Tys, J.L. Capezzali, D. Walter e F. Tardy dove nel 2000 consegue un rimarchevole primo premio all’unanimità.
Dal 2001 intraprende con crescente profitto il corso di perfezionamento di
Maurice Bourgue: infatti, in quello stesso anno consegue due importanti riconoscimenti, il 2° Premio al Concorso internazionale della Primavera di Praga e il 3° Premio al Concorso internazionale “Giuseppe Tomassini” di Petritoli. Di seguito, nel maggio del 2002 si aggiudica un prestigioso 3° Premio al Concorso internazionale di strumenti a fiato di Tolone.
Inizia, così, una rilevante e ininterrotta carriera a livello internazionale e viene invitato come primo oboe nelle più importanti orchestre europee, come la London Symphony Orchestra, la
Bayerischen Staatsoper, l’Opera di Lione, la Bamberger Symphoniker, la Camerata
Salzburg, la Royal Concertgebouw Orchestra, l’OrchestraNazionale di Francia e la Philharmonique de Radio France. In tale veste e ambito ha collaborato e collabora con i maggiori direttori d’orchestra, come Daniel Barenboim, Ricardo Muti, Loreen Maazel, Zubin
Metha, Yuri Termikanov, Kurt Mazur, Charles Dutoit e Semyon Bychkov.
Nel 2004, dopo aver vinto il relativo concorso, è primo oboe presso l’orchestra del Teatro Alla Scala di Milano e della Filarmonica della Scala.
Svolge un’intensa attività concertistica, sia come solista che in formazione cameristiche. Dal 2011 è professore di oboe presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e al Royal College of Music di Londra.
Nel recente 2023, ricopre il ruolo di primo oboe presso l'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e di docente di oboe presso la Haute Ecole di Losanna.